BIO:
Figlio dell'architetto Cini Boeri, ha
frequentato il Liceo classico Manzoni di Milano, si è laureato in architettura
e ha ricevuto il dottorato di ricerca
all’Università IUAV di
Venezia nel 1989.
Nel 1999, Stefano Boeri ha fondato lo studio
Boeri Studio insieme agli architetti Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra.
È stato direttore della rivista di architettura
Domus dal 2004 al 2007, lo stesso
anno passa alla direzione di Abitare.
Collabora inoltre con varie riviste e quotidiani.

Ha fondato l'agenzia di ricerca Multiplicity,
che si dedica allo studio delle trasformazioni delle città e con la quale ha
creato progetti di ricerca e mostre in alcune delle principali istituzioni di
arte ed architettura contemporanee come Documenta di Kassel, Arc en Reve di
Bordeaux, la Triennale di Milnao, la Biennale di Venzia,
la Kunstwerke di Berlino, il Museo di Arte Moderna di Parigi e la TN Probe
Gallery di Tokyo..
Ha fatto parte della consulta degli architetti
dell' Expo 2015, incaricata della stesura del masteplan per l'esposizione
milanese, si è dimesso dall'incarico il 1º settembre 2010.
Il 10 Giugno 2011 è stato nominato Assessore
alla Cultura, Expo, Moda e Design del Comune di Milano.
E' uno dei maggiori sostenitori della
permanenza in Piazza degli Affari a Milano della discussa opera di Maurizio
Cattelan L.O.V.E. raffigurante una
mano con il solo dito medio proteso, gesto spesso associato ad espressioni
irriverenti.
Tra i suoi principali progetti realizzati
ricordiamo la nuova sede della RCS-Corriere della Sera (2007), le “Case di
geometria variabile” a Seregno (2008), la riconversione dell’ex Arsenale
militare a La Maddalena per il G8
e il palazzo delle conferenze o “Casa del Mare” nello stesso progetto
(2009).
Sono in corso di realizzazione il “Centre
Regional de la Mediterranée a Marsiglia –che sarà inaugurato nel 2013- e il
“Bosco Verticale”, la “Casa della Memoria” e l’”Incubatore per l’Arte” che
fanno parte del progetto Porta Nuova
a Milano.
Nessun commento:
Posta un commento